Specialità siciliane a tavola
La Sicilia non è solo un mare meraviglioso ed un’isola ricca di storia e cultura, ma è anche un vero e proprio polo culinario italiano.
Vediamo insieme alcune delle eccellenze sicule da provare assolutamente una volta nella vita:
- La parmigiana di melanzane: si cucina in ogni parte d’Italia ma è originaria della Sicilia, dove viene condita con molto formaggio, salame, uovo sodo e provola.
- Pane e panelle: ovvero il tipico panino di Palermo con le frittelle di farina di ceci con gustose crocchette di pepate e prezzemolo chiamate “cazzilli”;
- Cassata siciliana: è la torta pasquale tipica di Palermo a base di ricotta, cioccolato, frutta candita, marzapane su un delizioso pan di spagna.
- Granita con brioche: ovvero una granita con panna accompagnata dalla “brioscia col tuppo”, l’immancabile brioche siciliana.
- Arancino, ovvero una palla di riso impanata e fritta, condita con piselli, pomodoro o il tipico ragù che viene dalla tradizione araba;
- Cannolo con la ricotta: sono dei dolci croccanti e squisiti, fritti e riempiti con ricotta di pecora, gocce di cioccolato e scorze di frutta candita.
- Lo Sfincione, ovvero una focaccia di pasta lievitata cotta in forno viene solitamente condita con salsa di pomodoro, cipolle, origano, alici e caciocavallo.
- La cipollina, un cofanetto croccante di pasta sfoglia ripiena di cipolle stufate, salsa al pomodoro, mozzarella e prosciutto
- Maccheroni alla norma, ovvero conditi con melanzane fritte, pomodoro fresco, ricotta salata e basilico.
- Cous cous trapanese: a differenza di quello classico magrebino, che prevede ingredienti di terra quali carne e verdure, ha come ingrediente principale il pesce da zuppa
Piccolo spoiler: la lista di piatti tipici non è tutta qui. E quindi che aspettiamo? Sediamoci a tavola in Sicilia, perché è un piacere unico.